Ti aspettiamo alle prossime fiere:
MADE Expo | 15/19 Novembre 2023Stand C14-C16 Pad.4, Fiera Milano RHO
Restructura | 23/25 Novembre 2023Stand E62 Pad.3, Lingotto Fiere Torino
MADE Expo | 15/19 Novembre 2023Stand C14-C16 Pad.4, Fiera Milano RHO
Restructura | 23/25 Novembre 2023Stand E62 Pad.3, Lingotto Fiere Torino
Scarica i tuoi
BIGLIETTI OMAGGIOPrerequisiti Modulo D: per il funzionamento richiede il modulo T e il modulo M
Un modulo dedicato a creazione di cave, discariche, volumi di sterri e riporti e mappe di allagamenti.
Con i comandi di progettazione 3D risulta particolarmente semplice costruire modelli del terreno di progetto e confrontarli poi con i modelli rilevati. Attraverso l’offset 3D si possono costruire scarpate e gradoni con la formazione automatica delle facce 3D. Il “motore” di calcolo dei modelli 3D genera facce 3D sia in corrispondenza dei punti topografici, che delle entità CAD come polilinee e punti. I modelli di progetto costruiti a CAD vengono poi “ritagliati” in corrispondenza delle intersezioni con il terreno e poi eventualmente fusi con lo stesso in modo da ricreare la situazione di progetto. Con la progettazione di scarpate è possibile creare velocemente piani di sbancamento o rilevato e creare così rampe di accesso agli scavi o ai rilevati. L’intersezione di modelli 3D permette inoltre il calcolo dei volumi di sterro e riporto in maniera molto precisa e la mappa sterri-riporti individua graficamente le zone di sterro e riporto.
Il programma consente vari tipi di spianamento, sia con piano di giacitura assegnata e sia con piano di compenso. L’elaborazione comprende il calcolo delle linee 3D di passaggio e dei volumi di sterro e di riporto, sia per ogni singola falda triangolare che sul modello totale. Viene anche generata la mappa sterri-riporti in 3 diverse modalità, sia nel 2D che nel 3D. I vari piani di spianamento possono essere salvati come piani di progetto per poter poi essere richiamati per altri calcoli o per interpolare le quote del piano CAD. Funzioni di quotatura dedicate consentono di inserire automaticamente in planimetria le quote rosse, di progetto o entrambe. Attraverso lo spianamento dinamico è possibile valutare in tempo reale, sia analiticamente che graficamente, i volumi di sterro e riporto al variare della posizione 3D del piano di spianamento. E’ possibile definire più piani di progetto in diversi modi (indipendentemente dagli spianamenti) e salvarli con un nome specifico.
Topografo è in grado di generare mappe delle ombre, delle pendenze, delle altimetrie e di sterro e riporto (anche graduata). Attraverso la mappa per la simulazione degli allagamenti è possibile valutare in tempo reale (sia in 2D che 3D) le zone allagate al variare della quota della lama d’acqua. Le varie mappe possono essere stampate a colori o salvate su file immagine con dimensione impostata dall’utente. Ad ogni falda triangolare è possibile associare un’informazione a scelta come la quota media, l’area reale, massima pendenza con relativa direzione, ecc..